Questo sito è creato partendo dai dati di Wikimapia, la quale è una mappa a contenuto aperto progettata con il contributo di volontari da tutto il mondo. Contiene informazioni su 32392011 luoghi.
Ulteriori informazioni circa Wikimapia e guidacittà.
Ex Collegio alla Querce,
yattapanda (ospite)
scritto
2 anni fa:
è diventato un cantiere.. :(
Cassa di Risparmio di Firenze,
Fabrizio (ospite)
scritto
2 anni fa:
Palazzo costruito da Banca CR Firenze spa per la sede di "Casse Toscane" che doveva essere l'unione delle casse di risparmio della Toscana. Causa fallimento dell'idea di riunire le casse toscane sotto una unica unione il palazzo fu utilizzato a lungo per la formazione dei dipendenti del gruppo Banca CR Firenze spa e poi dal 2009 per la formazione dei dipendenti gruppo Intesa Sanpaolo spa.
Albereta ex FIAT Belfiore-Marcello,
Comitato ex FIAT Belfiore-Marcel (ospite)
scritto
6 anni fa:
Tra il 2010 e il 2018 nella parte non profondamente escavata del cantiere abbandonato si è sviluppato un boschetto spontaneo d pioppi bianco e nero, salice bianco e salicone
Palazzo Orlando,
Mattia (ospite)
scritto
6 anni fa:
Salve, il famoso medico si chiamava Dott. Sebastiano Orlando ed era un famoso dermosifilopata. Il palazzo Orlando è stato realizzato dall'ingegner Ugo Giovannozzi.
Palazzo Orlando situato in Via Cavour a Firenze, commissionato dal Dott. Sebastiano Orlando, noto medico di allora, fu progettato dall’ingegner Ugo Giovannozzi e inaugurato nel 1922. Giovannozzi fu notissimo al tempo per aver costruito importanti palazzi istituzionali e restaurato edifici storici secondo quello stile che in architettura viene definito eclettico. Il Palazzo Orlando, tra i più alti in Firenze, ne è un esempio notevole per il suo aspetto neo-rinascimentale che suscitò polemiche infinite soprattutto per la tonalità chiarissima della facciata con cui si presentava la costruzione, tanto da essere definita Palazzo Tripolino dal pittore Ottone Rosai.
La formazione scientifica del Dott. Orlando apparteneva a quella cultura positivista, che molto prima dell’avvento degli antibiotici, basava molto della sua attività terapeutica su uno stile di vita il più sano possibile. Ed è curioso come al posto del tetto abbia fatto costruire, insolito per Firenze, una grande terrazza con un torrino. Ancora più insolito sapere che non solo la terrazza era il luogo di giochi all’aria aperta dei figli, ma il torrino era in embrione una modernissima palestra con tutti gli attrezzi del caso.
Largo Bruno Fanciullacci,
Alessandro (ospite)
scritto
8 anni fa:
Bravo, ben detto
Caserma De Laugier (Ospizio di San Girolamo delle Poverine Ingesuate, Accademia di Sanità Militare),
Andreini Ottorino
scritto
8 anni fa:
Mi chiamo Andreini da Livorno nel 1966 facevo il militare in questa caserma è possibile ritrovare qualche testimonianza era una ceserma delle trasmissioni
Casa Manetti (Palazzo Graziosi, Palazzo Graziosi Manetti),
Vicky Indelli
scritto
8 anni fa:
Mark Roberts MBE MA- Magdalen College di Oxford- ex Bibliotecario del British Institute of Florence,sta scrivendo la storia del Palazzetto Manetti poi Graziosi di Via di Santo Spirito 27,Firenze.
Come hanno scritto vari autori e tra questi Piero Bargellini, questo Palazzetto insieme al Palazzo Manetti accanto( 23 e 25 Via di Santo Spirito) ha ospitato per molti decenni nel settecento l'Ambasciatore Britannico Horace Mann .
Al piano Nobile del Palazzetto Manetti poi Graziosi ,oggi di proprieta' privata, si puo' visitare su appuntamento il salone/studio dell'Ambasciatore Horace Mann. Memorabili furono le feste dell'Ambasciatore che intratteneva le teste coronate d'Europa ed illustri personaggi di passagio a Firenze,per citarne uno Mozart giovanissimo con suo padre durante il Grand Tour.
Molto amico dell'Ambasciatore Mann fu Horace Walpole che soggiorno' per molto tempo nel Palazzetto Manetti poi Graziosi. Notissima la loro corrispondenza - piu' di tremila lettere sono oggi di proprieta' della Yale University-alcune divertentissime- con 'gossip' sulle Nobildonne Fiorentine !
Thomas Patch noto pittore ed amico di Horace Mann ci ha lasciato alcuni alcuni dipinti bellissimi d'epoca delle riunioni e feste a Casa Mann e Vedute di Firenze(oggi agli Uffizi).
Caserma Predieri,
Vito Langmann
scritto
8 anni fa:
Devo specificare che prima di essere destinato a Firenze ho frequentato il 5° Corso Allievi Sottufficiali a Viterbo nel 1967, poi ho frequentato il corso di Meccanico il corso di Meccanico di Mezzi Corazzati presso la scuola SMECA alla Cecchignola ne 1968.
Caserma Predieri,
Piero Proni
scritto
8 anni fa:
La Caserma Predieri ha ospitato anche il Gruppo di Artiglieria da Campagna.
Lì, con il grado di caporal maggiore prima, poi di sergente ho passato 10 mesi del mio servizio di leva, avendo prima frequentato il 19° Corso Allievi Sottuficiali presso la SAUSA di Foligno.
Dal 29 settembre 1968 al 26 luglio 1969.
Non dimentico il Colonnello Spampinato, il Capitano Liguori, Il tenente Pampaloni e il maresciallo Seppiacci.
Palazzo Altoviti Sangalletti (Palazzo Valori, Palazzo dei Visacci),
Renzo Leonardi (ospite)
scritto
8 anni fa:
Si prega di aggiornare il link alla nuova versione della scheda di Palazzo Altoviti Sangalletti a cura di Giorgio Paolini; nella nuova versione (30 settembre 2016) sono corretti alcuni importanti errori in relazione al busto di Baccio Valori del Caccini, gia' nell'androna, alla sua collocazione, alla sua storia. Renzo Leonardi
Piazza dei Cavalleggeri,
Bernardo Labrador (ospite)
scritto
8 anni fa:
Io abitato in Piazza dei Cavalleggeri # 2 , negli anni settanta , al piano terra.
InYourLife,
enrico (ospite)
scritto
8 anni fa:
ottima azienda,leader nel settore del web
campo zingari rom poderaccio,
La burkuriona (ospite)
scritto
9 anni fa:
E vero e un posto dove ci abitano no. Tutti rom ma sono figi xxx xvidsos xnxx
Caserma Predieri,
Vito Langmann
scritto
9 anni fa:
Ho fatto il servizio militare nel 19 battaglione corazzato della brigata Friuli nella caserma Predieri nel 1969
Bar Deanna,
Walter (ospite)
scritto
9 anni fa:
Dopo due anni di chiusura, ad 2016 il locale riapre, completamente rinnovato nella struttura, gli arredi e la gestione. Produce artigianalmente pasticceria di altissima qualità, con particolare attenzione ai prodotti della tradizione siciliana come cannoli, cassate, e arancine. Offriamo inoltre gelato, salati e – a pranzo – primi piatti espressi. Il locale dispone di due salette interne con posti a sedere, ed è dotato di connessione Wi-Fi per gli ospiti.
coop,
theFlorentine
scritto
9 anni fa:
ottimo supermercato
Natura Viva,
theFlorentine
scritto
9 anni fa:
ottimo negozio
Bar Caldana,
theFlorentine
scritto
9 anni fa:
ottimo bar
Bar Querci,
theFlorentine
scritto
9 anni fa:
ottimo bar
Scuola Infanzia Statale "Villa Ramberg",
Andrea (ospite)
scritto
9 anni fa:
Commenti recenti città su Comune di Firenze: