Lingue:

Questo sito è creato partendo dai dati di Wikimapia, la quale è una mappa a contenuto aperto progettata con il contributo di volontari da tutto il mondo. Contiene informazioni su 32392182 luoghi. Ulteriori informazioni circa Wikimapia e guidacittà.

Commenti recenti città su Comune di Firenze:

  • via francesco Baracca, assianir scritto 9 anni fa:
    via Baracca prosegue, non è stato possibile modificare il poligono esistente così l'ho aggiunta
  • Scuola Primaria Infanzia Statale "Giacomo Matteotti", William (ospite) scritto 9 anni fa:
    Fate pena, se siete quelli che hanno impedito di visitare le opere della "Divina Bellezza" non siete degni di risiedere in una citta d'arte come Firenze ma dovreste abitare in un sobborgo di Kabul.
  • Piazza Don Pietro Puliti, Car (ospite) scritto 9 anni fa:
    Parcheggio Gratuito
  • San Gallo Palace, kamea scritto 9 anni fa:
    Altre informazioni nel Sito dell'Hotel http://www.sangallopalace.com/it/
  • San Gallo Palace, kamea scritto 9 anni fa:
    Veramente da consigliare, particolarmente per la cortesia e la cordialità del personale, della Reception e del Ristorante.
  • Chiesa e Parrocchia di Nostra Signora del Sacro Cuore, kamea scritto 9 anni fa:
    Successivamente al Monastero venne fondato nel 1500 un convento di terziarie domenicane di Santa Caterina da Ridolfo Rucellai e sua moglie Camilla Bartolini Davanzati. Successivamente altri componenti della famiglia Rucellai effettuarono donazioni e lasciti a suo favore e dal 1509 papa Giulio II vi istituì l'obbligo della clausura, passando alle domenicane regolari. Il Convento fu soppresso nel 1808 a seguito degli ordinamenti napoleonici.
  • Ex Convento di Sant'Onofrio (delle monache di Foligno), kamea scritto 9 anni fa:
    L'Università online Pegaso (vedi www.unipegaso.it/website/) ha diverse sedi in palazzi storici delle città in cui è presente. In Firenze la sede di esami è presso l'"Educatorio di Fuligno", così detto dalle Terziarie Francescane di Foligno che ne ebbero la rettoria nel XV Secolo.
  • Casa Manetti (Palazzo Graziosi, Palazzo Graziosi Manetti), Vicky Indelli scritto 9 anni fa:
    QUESTA FOTOGRAFIA NON E' DELLA PALAZZINA MANETTI poi GRAZIOSI AL NÚMERO 27 DI VIA SANTO SPIRITO FIRENZE.BISOGNEREBBE FOTOGRAFARE LA PALAZZINA IN QUESTIONE...CHE HA IL PORTONE AUTENTICO E LE QUATTRO FINESTRE DEL PIANO NOBILE CHE SONO DEL SALONE/STUDIO (Altezza 7 metri con soffitto originale del quattrocento) DI HORACE MANN - AMBASCIATORE D'INGHILTERRA A FIRENZE NEL SETTECENTO.
  • Firenze Etrusca - Villa Arnina e Camarte, Alessio (ospite) scritto 9 anni fa:
    COMPLIMENTI ! Alessio Gallerini
  • Firenze Etrusca - Villa Arnina e Camarte, Alessio (ospite) scritto 9 anni fa:
    COMPLIMENTI ! Alessio Gallerini
  • Casa Lippi, Alessio (ospite) scritto 9 anni fa:
    che bello saperlo ! Alessio Gallerini, abitante da 3 generazioni nella stessa casa.
  • Scuola Elementare e Materna Galileo Galilei, Anonimo (ospite) scritto 9 anni fa:
    non è una ricerca
  • Palazzo Morrocchi (Palazzo del Caffè Michelangelo), andrea (ospite) scritto 9 anni fa:
    al primo piano, il soffitto della sala da pranzo dell'hotel è decorato di 16 pannelli raffiguranti scene tratte da opere liriche famose. Il pittore è Annibale Gatti che le realizzò tra il 1868 e il 1870
  • Palazzo delle Giubbe Rosse, ciaib scritto 10 anni fa:
    Il palazzo non ha quel nome ed è diviso in unità ben separate
  • Piazzale della Federiga, Carlo (ospite) scritto 10 anni fa:
    Un realtà nel quartiere gira una storia (che forse è una leggenda) sull'origine del nome. Pare che qui ci fosse la gabella del dazio per entrare a Firenze. I contadini che scendevano dalle Colline di Scandicci per portare i propri prodotti agricoli e il proprio bestiame, a vendere a Firenze, ripassavanovda qui. Se la loro vendita in città era andata bene, e se dalle tasse pagate erano avanzati abbastanza soldi, si fermavano dalla "Federiga", che pare fosse una "signora di compagnia". Così si dicevano l'un l'altro: "Torni a casa subito?" "No, mi fermo alla Federiga..." . Ma ripeto: non so se è una leggenda di quartiere!
  • Nido Infanzia Comunale "Lorenzo il Magnifico", Angela (ospite) scritto 10 anni fa:
    Il link alla scheda nido Lorenzo il Magnifico è sbagliato, si riferisce a una vecchia posizione.
  • Scuola Elementare e Materna Enriquez - Capponi, paolo (ospite) scritto 10 anni fa:
    ho fatto l'elementari qui dal 1976 al 1981. Sarebbe simpatico scrivere con quelli che hanno fatto l'elementari nello stesso periodo
  • Stadio Comunale Artemio Franchi, Lehaseaman scritto 10 anni fa:
    Gabriel Batistuta - forever !!!
  • Palazzina Marabottini Marabotti, abattilo scritto 11 anni fa:
    Mutuo con il Credito Fondiario BNRI nel 1886 - Presenti plamimetrie dei tre piani
  • Scuola Elementare Statale e Scuola Infanzia - Circolo Didattico IV "Spartaco Lavagnini" - Scuola Secondaria Statale di I° grado "Pieraccini - Rosselli - Verdi", alessio (ospite) scritto 11 anni fa:
    ma qui prima c'era la clinica privata san Giuseppe ?