Questo sito è creato partendo dai dati di Wikimapia, la quale è una mappa a contenuto aperto progettata con il contributo di volontari da tutto il mondo. Contiene informazioni su 32392163 luoghi.
Ulteriori informazioni circa Wikimapia e guidacittà.
Palazzo Visconti di Modrone,
Noel Purdon (ospite)
scritto
13 anni fa:
E in questo caso,dato la prossimita del Palazzo Grifone, non c'e dubbio che la stemma e proprio della stessa famiglia. Suggerisce che una volta il complesso intero apparteneva ai Grifoni.
Palazzo Visconti di Modrone,
Noel Purdon (ospite)
scritto
13 anni fa:
Infatti,la bestia nello scudo e un grifone rampante ed incoronato,simbolo medioevale di altre citta di origine etrusca,per esempio Volterra,Montepulciano,Perugia.
Palazzo Visconti di Modrone,
Noel Purdon (ospite)
scritto
13 anni fa:
In questo palazzo abitavo anch'io negli anni 1962-1964,insieme ad un gruppo artistico dei ex-pat. Noi lo conoscevamo come <<Palazzo Rustici>>. Scrisse un giornalista: <<Vogliono fare di Firenze la monmartre d'Italia.>> Periodo celeste.Credo che lo scudo sia piuttosto dei Rustici. Guardate bene l'iconologia. Non si tratta di una biscia nello stile dei Visconti.
Scuola Materna ed Elementare Gaetano Pilati,
fabiana (ospite)
scritto
13 anni fa:
hshan
Firenze Hotel Villa Carlotta,
Tokombo
scritto
13 anni fa:
Worderful Hotel!
Palazzo Wilson Gattai,
Francesca (ospite)
scritto
13 anni fa:
Nella sala grande al primo piano Annibale Gatti ha realizzato il suo capolavoro. Il trionfo dell'amore.
Parco giochi Mondo Bimbo,
maria (ospite)
scritto
13 anni fa:
per che non scrivete il orario di apertura e chiusura del parco giochi di mondobimbo???...
Palazzo Bartolini Salimbeni (Palazzo Stiozzi Ridolfi, Palazzo Lenzoni),
Fabio Baldi Papini (ospite)
scritto
13 anni fa:
La descrizione e le note sono quasi del tutto sbagliate. Nell'archivio di famiglia, che si trova presso la mia abitazione, c'è la più corretta descrizione delle varie fasi storiche del palazzo Lenzoni (e non Bartolini Salimbeni o Stiozzi Ridolfi) Grazie
RAI - Sede Regionale Toscana,
mauro (ospite)
scritto
13 anni fa:
i canali Rai (1-2-3) a Massarosa non si vedeno hanno funzionato un pò poi più niente visto che pagare il canone è un OBBLIGO vogliate sistemare la situazione grazie
Istituto Suore Francescane dell'Immacolata,
conti david (ospite)
scritto
13 anni fa:
Buonasera ho bisogno di lavorare ho 47 anni sono di Firenze ho svolto attività di manuntentore per un anno e mezzo presso le suore oblate dell'assunzione in borgo pinti,effettuo imbiancature giardinaggio pulizie compresi trattamenti ai pavimenti verniciatura piccoli lavori di falegnameria e restauro ,lavori elettrici.Come referente ho la madre superiore Suor Teresa di borgo pinti.tel 055 2480582 Inoltre ho lavorato 5 mesi come assistente agli anziani a villa Gisella
Confido nel vostro aiuto anche se aveste conoscenze per poter lavorare un po' vi lascio il mio telefono 3923511425 Cordiali saluti conti david
RAI - Sede Regionale Toscana,
antonella (ospite)
scritto
13 anni fa:
Segnalo che le trasmissioni dei canali RAI nella zona di Massarosa non si vedono.Quando c'è il segnale -poche volte da quando siamo passati al digitale-riusciamo a vedere Rai 1,2,3,Rai news e BASTAAAAA!!!!! Mi sarebbe tanto interessato il canale di storia e altri canali culturali ma ho sintonizzato il televisore più volte ma niente.Eppure sono in regola con il canone!! Grazie dell'attenzione
Antonella Moscardini
Scuola Materna ed Elementare Gaetano Pilati,
Fabiana (ospite)
scritto
13 anni fa:
Questa scuola cade a pezzi non se ne può piu e io lo so sono un' alunna di codesta scuola e quindi spero che il preside la rimetta inpiedi ma non per mio interesse ma anche per i bambini della prima e seconda che dovranno trovarsi in quella scuolamper un bel po'
Palazzo Biliotti,
Massimo BILIOTTI (ospite)
scritto
13 anni fa:
Come discendente di codesta grande famiglia mi garba molto vedere l'antica potenza della mia casata
Direzione Urbanistica - Comune di Firenze,
Guest (ospite)
scritto
13 anni fa:
qual'è il CAP ??
Autoscuola Vieusseux,
Autoscuola Vieusseux (ospite)
scritto
14 anni fa:
DAL 1960 UN RIFERIMENTO PER LA PATENTE!
Trattoria Damasco,
red kronos (ospite)
scritto
14 anni fa:
la meglio bistecca di firenze e provincia
SMS di Rifredi 1883,
paolo (ospite)
scritto
14 anni fa:
sito www.smsrifredi.it
Fabbrica ex Cerdec,
csa next-emerson (ospite)
scritto
14 anni fa:
l’area della ex-Cerdec si estende su una superficie di oltre 26.000 mq situata nell’aggregato urbano di Castello a margine della fascia collinare.
Su quest’area, a destinazione industriale da PRG vigente, è stato richiesto un permesso a costruire dalla Cooperativa Edilizia Castello (Maestrale Costruzioni srl) che prevede l’abbattimento dei fabbricati esistenti e la realizzazione di un nuovo complesso di 23 unità a destinazione produttiva per un volume di circa 50.000 mc distribuiti su vari edifici a due o tre livelli, con un’altezza addirittura di massima di m 11,40, mentre il fabbricato attuale si sviluppa per uno/due livelli, con un’altezza massima di circa 8 metri.
Un intervento incompatibile con il contesto urbano in cui è inserito, sia dal punto di vista del carico urbanistico insostenibile per le infrastrutture viarie esistenti, sia dal punto di vista ambientale e paesaggistico considerata l’adiacenza alle Ville Medicee
e in particolare a Villa Corsini.
Nuovo Ospedale San Giovanni di Dio,
Torpheus
scritto
14 anni fa:
Il Nuovo Ospedale di San Giovanni di Dio si trova a Firenze in località Soffiano-Le Bagnese. È detto anche di Torre Galli, dal nome del Castello di Torre Galli (XIII-XIX secolo) accanto al quale sorge.
Ha ereditato l'attività ospitaliera dell'antico ospedale di San Giovanni di Dio, nel centro cittadino. È un ospedale generale con oltre 300 posti letto. Presso l'Ospedale opera un Reparto Clinico Universitario di Malattie Infettive. Dal 1995 è stato collegato con l'Istituto Ortopedico Toscano.
parcheggio,
Giancarlo (ospite)
scritto
15 anni fa:
CIRCA TRE ETTARI DI MOSTRUOSA QUANTO INUTILE FERITA DI UN PAESAGGIO IRRIPETIBILE.
A COSTI MOLTO CONTENUTI SI POTEVA RICAVARE UN PARCHEGGIO INTERRATO RIPORTANDO IL MANTELLO ERBOSO VIGNATO E ALBERATO COME ERA DA ALMENO CINQUECENTO ANNI.
LI' C'ERANO I PODERI DI COSIMO E DI LORENZO DE' MEDICI.
E RENDEVANO ANCHE BENE !
VERGOGNA FIRENZE .
Commenti recenti città su Comune di Firenze: